Alcune indicazioni
- l'istanza va presentata entro il 21 novembre 2012 (entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del decreto
interministeriale del 1° giugno 2012);
- in caso di rifiuto, l'interessato potrà presentare istanza di riesame, presso la DTL competente, entro
30 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento;
- Tipologie di lavoratori e criteri di salvaguardia
( Inps: messaggio n. 13343/2012):
Lavoratori di cui all’ART. 24, COMMA 14, LEGGE 214/2011 come modificato ed integrato dall’art. 6, comma 2-ter, e quater,
primo periodo e comma 2-septies del D.L. n. 216/2011, convertito con modificazioni, dalla legge n. 14/2012
|
DECRETO INTERMINISTERIALE attuativo ART. 24 COMMA 15 LEGGE 214/2011
Criteri per la definizione della platea
|
MOBILITA’ ORDINARIA, lavoratori collocati in
mobilità ordinaria ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, e ss.mm.ii.
|
Accordi sindacali stipulati anteriormente il 4 dicembre 2011
Data cessazione attività entro il 4/12/2011
Perfezionamento requisiti entro il periodo di fruizione dell’indennità di mobilità (art. 7, c. 1 e 2, legge 223/1991)
|
MOBILITA’ LUNGA lavoratori collocati in
mobilità lunga ai sensi dell’art. 7, c. 6 e 7, della legge n. 223/1991, e ss.mm.ii.
|
Accordi collettivi stipulati entro il 4/12/2011
Data cessazione attività entro il 4/12/2011
|
TITOLARI DI PRESTAZIONE STRAORDINARIA a carico
dei Fondi di solidarietà di settore di cui all’art. 2, c. 28, della legge n. 662/1996.
|
Titolari di assegno straordinario alla data del 4/12/2011
nonché
Titolari di assegno straordinario da data successiva al 4/12/2011, con accordi collettivi stipulati entro il 4/12/2011, se l’accesso
alla prestazione risulta autorizzato dall’INPS, fermo restando che gli interessati rimangono a carico dei Fondi fino al compimento di almeno 62 anni di età
|
PROSECUTORI VOLONTARI lavoratori che, prima del
4/12/2011 sono stati autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione
|
Autorizzazione antecedente alla data del 4/12/2011
non rioccupati dopo l’autorizzazione
con almeno un contributo volontario accreditato o accreditabile al 6/12/2011
decorrenza massima pensione entro il 6/12/2013
|
ESONERATI lavoratori che alla data del
4/12/2011 hanno in corso l’istituto dell’esonero dal servizio di cui all’art.72, c.1, del D.L. n.112/2008, convertito con modificazioni con L.
n.133/2008
|
Esonero in corso al 4/12/2011 ovvero provvedimento di concessione emesso ante 4/12/2011
|
IN CONGEDO PER ASSISTENZA FIGLI DISABILI lavoratori che alla data del 31/10/2011 risultano essere in congedo per assistere figli con disabilità grave ai sensi dell’art. 42, c.5, del
testo unico di cui al DL n. 151/2001
|
In congedo al 31/10/2011
beneficio solo per pensione con 40 anni di contribuzione
perfezionamento requisito contributivo entro 24 mesi dalla data di inizio del congedo
|
lavoratori il cui rapporto di lavoro si è risolto entro il
31/12/2011:
in ragione di accordi individuali sottoscritti anche ai sensi degli artt. 410, 411 e
412-ter c.p.c.
in applicazione di accordi collettivi di incentivo all’esodo stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative a
livello nazionale
|
Data cessazione entro il 31/12/2011
Non rioccupati in qualsiasi altra attività lavorativa dopo la cessazione del rapporto di lavoro
Decorrenza massima pensione entro il 6/12/2013
|
P.S.: Nelle prime tre categorie rientrano anche i soggetti (cd. “10mila”) già salvaguardati dalla normativa in materia di decorrenza del trattamento
pensionistico di cui all’articolo 12, comma 5, della legge n. 122/2010 ( cd. “finestra mobile”). Tali lavoratori possono avvalersi congiuntamente della suddetta deroga alla
normativa in materia di finestra mobile e della salvaguardia dai nuovi requisiti di accesso alla pensione di cui all’articolo 24, comma 14, della legge n. 214/2011 e s.m.i.
Il decreto interministeriale del 1° giugno 2012 ( Decreto 1° giugno 2012)
ripartisce fra le categorie sopra indicate i posti disponibili:
Tipologia lavoratore
|
Numero
|
in mobilità ordinaria
|
25.590
|
in mobilità lunga
|
3460
|
con prestazione straordinaria a carico dei Fondi di solidarietà di settore
|
17.710
|
autorizzati ai versamenti volontari
|
10.250
|
con esonero in corso
|
950
|
in congedo per assistenza figli con disabilità
|
150
|
cessati
|
6.890
|
TOTALE
|
65.000
|
Fonte DPL MD 27 agosto 2012
|