INCONTRO R.I. TELECOM ED OO.SS. 15.07.2010
OGGETTO : Controllo a distanza - Variazione orari negozi sociali
In data 15.07.2010 si è svolto l'incontro tra T. I. e le OO.SS. circa gli argomenti in oggetto.
In merito alla prima tematica l'azienda ha precisato che si tratta di una rivisitazione non
specifica della realtà pugliese ma di tutti i territori, intendendo dare una veste negoziale ad una situazione già in essere , che fa riferimento all'art. 4 dello statuto dei lavoratori.
La rappresentanza aziendale ha specificato che il controllo a distanza si rende
necessario a tutela del patrimonio aziendale, in particolar modo facendo riferimento ai permutatori nelle regioni Puglia, Calabria e Sicilia.
Ha inoltre precisato che tali sistemi di controllo non sono utilizzabili per fini disciplinar anche sé l'utilizzo di sistemi di video sorveglianza comporterebbe inevitabilmente la visione delle aree dove si svolge l'attività lavorativa.
Proseguendo, le O S sono state informate che le postazioni con permutatori e le centrali sembrerebbero terra di nessuno , era quindi necessario l'utilizzo di sistemi di controllo
che in alcuni casi già operativi come il GIANO o il BABILON.
Per le O S la tutela della privacy dei lavoratori è il primo punto da tenere presente in qualsivoglia accordo di revisione dell'art. 4 . L'azienda ha confermato la presenza di un documento redatto da una commissione sindacale nazionale , che provvedeva a dare risposte a tutti i dubbi.
Ci chiediamo allora:" Se da una parte l'azienda garantisce che non si intende assolutamente controllare i lavoratori e dall'altra una commissione sindacale, conferma che il controllo e' mirato esclusivamente al patrimonio Telecom per quale motivo dobbiamo sottoscrivere l'eventuale accordo?"
L' UGL che tra l'altro, non avendo partecipato a livello nazionale ad alcuna commissione ed essendo priva di informativa in merito, in presenza di accordi decentrati e non
nazionali, ha chiesto la costituzione di una commissione territoriale RSU che insieme alle RLS (coerentemente invocate da altri) , possa recepire il contenuto di tutta l'operazione.
Non si vuole che passando il principio, possa insinuarsi in un tentativo di demolire
l'art. 4 , visto che vani sono stati i tentativi di far saltare l'art. 18 dello statuto dei lavoratori .
Altro tema era quello relativo alle nuove turnistiche dei negozi sociali. Per Bari la turnistica prevede un orario 9,00 - 20,00 dal lunedì al sabato e dalle 10,00 alle
18,00 la domenica, con tre turni domenicali e 7 posizioni senza variazione in aumento dell'organico .
L'apertura domenicale sarebbe necessaria per R.I. al fine di incrementare i ricavi oltre che per una tutela occupazionale ....
I rapresentanti sindacali, direttamente coinvolti in tale stravolgimento,hanno
sottolineato che senza l'aumento dell'organico, si arriverebbe a ritmi lavorativi estenuanti e senza considerare le ipotesi di eventuali indisponibilità lavorative
(malattie ferie ecc. ) degli addetti del negozio sociale (n.b. 7 unità=1 resp. + 2 addetti per ogni turno ).
La riunione si è conclusa con rinvio a data da definirsi.
Segreteria Regionale UGL TLC PUGLIA -
16.07.2010
UGL TELECOMUNICAZIONI PUGLIA
SEGRETERIA REGIONALE PUGLIA E PROVINCIALE BARI :
Via Arcivescono Vaccaro, 5 Bari
TEL. 3316029708
MAIL : francescoceglie@tin.it - ugltelecomunicazionipuglia@hotmail.it
siti di riferimento : http://uglpuglia.jimdo.com
VAI SU FACEBOOK E VISITA IL NOSTRO PROFILO CLICCA IL RETTANGOLO BLU'